Quantcast
Channel: l’aquila – Gazzetta Commerciale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 47

Dal segretario L’Aquila della Fiom-Cgil Fegatelli notizie utili per gli esodati

$
0
0

Riceviamo dal segretario generale Fiom-Cgil provinciale L’Aquila Alfredo Fegatelli e pubblichiamo.

In merito al percorso tortuoso degli ESODATI, la legge 208/2015 prevede per il lavoratori posti in mobilità entro il 31.12.2011, nel limite di 6300 soggetti, la possibilità di accedere a tale salvaguardia con la possibilità di andare in pensione.

Tale provvedimento, riguarderebbe anche tutte le Lavoratrici e tutti i Lavoratori provenienti da aziende cessate o interessate dall’attivazione di procedure concorsuali a condizione che perfezionino i requisiti per il diritto alla pensione vigenti prima della legge 214/2015 entro la fine della mobilità.

Alfredo Fegatelli

Alfredo Fegatelli

Il diritto alla pensione può essere perfezionato, limitatamente ai cessati entro 31.12.2012, anche entro dodici mesi dalla fine della mobilità a patto che vengano versati i contributi volontari.

Le domande di accesso alla salvaguardia devono essere presentate entro e non oltre il 1 marzo 2016.

Tale situazione potrebbe interessare molte aziende della nostra provincia (es. Finmekdi L’Aquila e di Sulmona, Presider, TZC, P&A Service, Intercompel, ecc.).

La FIOM-CGIL ritiene opportuno, al fine di non creare false aspettative, che i lavoratori debbano contattare il patronato INCA-CGIL al fine di verificare se hanno o meno tali requisiti con la speranza di poter rientrare nella soglia dei 6300.

L'articolo Dal segretario L’Aquila della Fiom-Cgil Fegatelli notizie utili per gli esodati sembra essere il primo su Gazzetta Commerciale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 47

Trending Articles